Il CER (Consiglio europeo della ricerca) ha concesso un finanziamento di circa 400 milioni di euro a 287 scienziati di alto livello nell’ambito del sesto concorso per sovvenzioni di avviamento (Starting Grant competition).
Questo è l’ultimo concorso nell’ambito del settimo programma quadro di ricerca dell’UE, i prossimi bandi rientreranno nell’ambito del nuovo programma UE di ricerca e innovazione Horizon 2020.
Il finanziamento è pari a un massimo di 2 milioni di euro (per sovvenzione), concesso per un periodo massimo di cinque anni.
Tra gli argomenti dei progetti selezionati vi sono la progettazione di un sistema originale di difesa costiera dagli tsunami, lo sviluppo di alte tecnologie applicate alla radioterapia che possano aiutare i pazienti affetti da tumori della testa e del collo, la ricerca sul monitoraggio in tempo reale dell’inquinamento atmosferico mediante la tecnologia GPS, la produzione di nuove tecnologie fotovoltaiche a basso costo e più efficaci.
Per questo bando il 44% dei candidati è stato selezionato nel settore fisica e ingegneria, il 38% in quello delle scienze della vita e il 18% in quello delle scienze sociali e umane.
Le sovvenzioni di avviamento del CER sono destinate a ricercatori di qualsiasi nazionalità con 2-7 anni di esperienza maturata dopo il completamento del dottorato di ricerca (o titolo equivalente) e con un percorso scientifico promettente. La ricerca deve essere svolta all’interno di un organismo di ricerca pubblico o privato (chiamato istituto ospitante) situato in uno degli Stati membri dell’UE o in uno dei paesi associati.
Per ulteriori informazioni consultare Rapid, gli esempi di progetti finanziati, l’elenco di tutti i ricercatori selezionati.
Starting Grant competition : 400 milioni di euro a 287 ricercatori
Il Consiglio europeo della ricerca ha concesso un finanziamento di circa 400 milioni di euro a 287 scienziati.