Il presente programma è destinato alla ricerca in economia, diritto, tecnologia e gestione attraverso due lotti progettati specificamente nell’ambito dell’invito a presentare proposte del 2023, in particolare sulla proprietà intellettuale (PI) e sulle tecnologie dell’informazione.
Il concetto di base mira a garantire che il programma:
- produca ricerche di pertinenza per l’EUIPO e i suoi portatori d’interesse;
- sia percepito dagli accademici come incentrato su progetti di alta qualità e basato su norme di selezione eque e trasparenti;
- promuova la creazione, intorno all’EUIPO, di una vivace comunità di accademici di alto livello (nel campo della PI, ma anche di diverse discipline) in tutta Europa;
- attiri l’interesse della comunità accademica per argomenti pertinenti per l’Ufficio;
- goda di alta visibilità in seno alla comunità accademica e non solo.
I progetti promossi dal presente invito a presentare proposte consisteranno in studi sugli argomenti definiti nel medesimo, realizzati nei limiti delle tempistiche e della disponibilità di bilancio specificati nella proposta stessa. Sarà istituito un meccanismo di controllo, sotto forma di riunioni online in corso d’opera, per monitorare lo stato di avanzamento della ricerca e garantire che sia in linea con la descrizione del progetto di cui all’invito a presentare proposte. Almeno una di tali riunioni si terrà entro i primi 3 (tre) mesi dalla firma della convenzione di sovvenzione. A seconda dei risultati della riunione iniziale sullo stato di avanzamento e della durata del progetto di ricerca, potranno essere indette ulteriori riunioni. Entro 11 mesi dalla firma della convenzione di sovvenzione, l’EUIPO organizzerà un seminario sul programma di ricerca accademica facendosi carico delle spese di viaggio e di alloggio dei partecipanti. Al seminario dovranno essere presentati i risultati delle ricerche di tutti i progetti selezionati. Sarà stabilito un periodo non inferiore a 1 (un) mese, a decorrere dalla fine del seminario fino alla scadenza per la presentazione del documento di ricerca definitivo, per consentire ai ricercatori di integrare eventuali riscontri o adeguamenti suggeriti emersi dalle discussioni svoltesi nel corso del seminario.
L’invito l 2023 si concentra, in particolare, su argomenti relativi alla PI (lotto 1) e alle tecnologie dell’informazione (lotto 2), come specificato in seguito.
Lotto 1 – PI prevede la presentazione di proposte nei seguenti settori:
- marchi come indicatori di innovazione e di altre attività economiche;
- disegni e modelli come indicatori di innovazione e di altre attività economiche;
- uso dei DPI da parte delle piccole e medie imprese (PMI) per superare gli ostacoli alla crescita.
Saranno privilegiate le proposte di ricerca volte a palesare le implicazioni economiche, sociali o politiche dei risultati. Gli studi dovrebbero preferibilmente concentrarsi su argomenti relativi a marchi, disegni e modelli, anche se potrebbero rientrarvi ulteriori ambiti, come le indicazioni geografiche, le (PMI), gli approcci ai clienti o la formazione e l’istruzione nel settore della PI.
Lotto 2 – Tecnologie dell’informazione prevede la presentazione di proposte di nei seguenti settori:
-
1. Elaborazione del linguaggio naturale (NLP). In questo campo saranno valutati i progetti relativi ai seguenti settori:
- ricerca incentrata sui sistemi di domande e risposte. Il sistema può avere un modello alimentato da un corpus di testi giuridici. Questo modello deve essere in grado di estrarre una risposta concisa alle domande degli utenti dai testi che sono stati in esso inseriti.
- ricerca nella sintesi del testo. Dato un testo lungo o complesso, il sistema dovrebbe essere in grado di fornirne una sintesi.
- ricerca nell’adattamento del testo. Dato un testo tecnico/giuridico/finanziario, il sistema dovrebbe essere in grado di adattarlo in un linguaggio semplice, che ogni persona non tecnica potrebbe comprendere.
- ricerca nell’estrazione di informazioni. Dato un documento, ad esempio un PDF, dovrebbe essere in grado di estrarre le informazioni pertinenti richieste (nome dell’utente, denominazione del marchio, prodotti e servizi, prodotti e servizi oggetto di opposizione, ecc.).
- ricerca sulla somiglianza testuale. Dato che il modello è composto da due parti di (breve) testo (magari domande), dovrebbe essere in grado di dirci se hanno un significato molto simile, vale a dire se sono duplicate ma formulate in modo diverso.
- ricerca sull’assemblaggio di motori di ricerca incentrata su piccoli elementi di testo (prodotti e servizi). Il sistema definitivo deve essere in grado di assemblare e recuperare i testi trovati dai motori di ricerca semantica e sintattica.
-
2. Elaborazione di immagini. In questo campo saranno valutati i progetti relativi ai seguenti settori.
- ricerca nella creazione di un programma di riconoscimento ottico dei caratteri (optical character recognition, OCR) in grado di identificare i font non standard dei caratteri.
- ricerca nel rilevamento di anomalie nei disegni e modelli industriali. Data un’immagine o una serie di immagini di un disegno o modello industriale, dovrebbe rilevare se sussista un’anomalia in tale immagine, o in tali immagini, ai sensi delle Direttive dell’EUIPO concernenti l’esame dei disegni e modelli comunitari registrati.
- ricerca nella didascalia delle immagini. Data una foto (logo aziendale), dovrebbe essere in grado di creare una didascalia o una serie di etichette che descrivono tale immagine.
- ricerca in materia di segmentazione delle immagini. Data un’immagine, dovrebbe essere in grado di identificare i diversi oggetti che vi appaiono.
- ricerca nei motori di ricerca per immagini. Dati un insieme di immagini, reali o riprodotte, e una nuova immagine introdotta da un utente, il modello dovrebbe essere in grado di recuperare un insieme di immagini ordinate mediante somiglianza visiva a quella introdotta dall’utente.
- Apprendimento per rinforzo. In questo campo, tutte le ricerche che possono applicare un sistema di apprendimento per rinforzo a quelle descritte nei due campi precedenti.
Sarà data preferenza alle proposte di ricerca sulle nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale (ovverosia l’apprendimento automatico, l’analisi dei dati, ecc.) applicate alla PI, compresa la dimostrazione della tecnologia nell’ambiente pertinente, la prototipazione e la dimostrazione a livello di sistema. Gli studi dovrebbero preferibilmente concentrarsi su argomenti relativi a marchi, disegni e modelli, anche se potrebbero rientrarvi ulteriori ambiti, come le indicazioni geografiche, le PMI, gli approcci ai clienti o la formazione e l’istruzione nel settore della PI.
Per entrambi i lotti 1 e 2, qualsiasi richiesta di ricerca/argomento deve essere collegata ad almeno una delle tre aree generali di cui sopra. Gli argomenti definitivamente selezionati saranno quelli di maggiore interesse per l’EUIPO (anche se sono collegati a uno solo dei tre settori).
Le attività ammissibili riguardano gli studi di ricerca su argomenti relativi alla PI e alle tecnologie dell’informazione, come definito nella descrizione tematica dell’invito a presentare proposte. La durata massima dei progetti è di 12 mesi dalla firma della convenzione di sovvenzione.
La dotazione finanziaria complessiva per il cofinanziamento di azioni nell’ambito del presente invito a presentare proposte è stimata a 80.000 euro (lotto 1: 60.000 euro e lotto 2: 20.000 euro).
La sovvenzione minima e massima per progetto e per lotto sarà di 10.000-20.000 euro. L’Ufficio prevede di finanziare fino a tre proposte nell’ambito del lotto 1 e fino a due proposte nel lotto 2.
Il fascicolo di domanda è disponibile al seguente indirizzo Internet.
Le domande devono essere presentate all’EUIPO utilizzando il modulo di domanda online (modulo elettronico) entro e non oltre le ore 13:00 (ora locale) del 2 maggio 2023.
Il presente invito è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea serie C 105 del 21 marzo 2023.