Il programma Jean Monnet si prefigge i seguenti obiettivi specifici:
- a) stimolare le attività didattiche di ricerca e di riflessione nel settore degli studi sull'integrazione europea;
- b) sostenere l'esistenza di un'opportuna serie di istituzioni e associazioni europee che si concentrano su temi connessi all'integrazione europea e sull'insegnamento e sulla formazione in una prospettiva europea.
Il programma Jean Monnet si prefigge i seguenti obiettivi operativi:
- a) stimolare l'eccellenza dell'insegnamento, della ricerca e della riflessione nel campo degli studi sull'integrazione europea
- negli istituti di istruzione superiore all'interno e all'esterno della Comunità;
- b) rafforzare la conoscenza e la consapevolezza dei temi connessi all'integrazione europea tra gli esperti del mondo accademico e tra i cittadini europei in generale;
- c) sostenere importanti istituti europei che si occupano di temi connessi all'integrazione europea;
- d) sostenere l'esistenza di istituzioni e associazioni europee di elevato profilo operanti nei settori dell'istruzione e della formazione.
Possono beneficiare di un sostegno nell'ambito dell'azione "la cooperazione politica e l'innovazione nel settore dell'apprendimento permanente" le seguenti azioni:
a) i progetti unilaterali e nazionali tra cui possono figurare:
- i) le cattedre, i poli di eccellenza e i moduli didattici Jean Monnet;
- ii) le associazioni di professori, altro personale docente nell'ambito dell'istruzione superiore e ricercatori che si specializzano nell'integrazione europea;
- iii) il sostegno ai giovani ricercatori che effettuano studi di specializzazione sull'integrazione europea;
- iv) le attività di informazione e ricerca relative alla Comunità, finalizzate a promuovere il dibattito e la riflessione sul processo di integrazione europea e ad ampliarne la conoscenza;
b) i progetti e le reti multilaterali compreso l'eventuale sostegno all'istituzione di gruppi di ricerca multilaterali nel campo dell'integrazione europea.
Possono essere concesse a sostegno di determinate spese di funzionamento e amministrative delle seguenti istituzioni che perseguono un obiettivo di interesse europeo:
- a) il Collegio d'Europa (campus di Bruges e campus di Natolin);
- b) l'Istituto universitario europeo di Firenze;
- c) l'Istituto europeo di amministrazione pubblica di Maastricht;
- d) l'Accademia di diritto europeo di Treviri;
- e) l'Agenzia europea per lo sviluppo dell'istruzione per gli allievi con bisogni speciali di Middelfart;
- f) il Centro internazionale di formazione europea (CIFE) di Nizza.
Il programma di apprendimento permanente è aperto alla partecipazione:
- Stati membri UE
- dei paesi EFTA membri del SEE, conformemente alle condizioni previste dall'accordo SEE;
- dei paesi candidati nei cui confronti si applichi una strategia di preadesione, conformemente ai principi generali e alle condizioni e termini generali stabiliti negli accordi quadro conclusi con tali paesi per la loro partecipazione ai programmi comunitari;
- dei paesi dei Balcani occidentali, conformemente alle disposizioni da definire con detti paesi a seguito della conclusione di accordi quadro che prevedono la loro partecipazione a programmi comunitari;
- della Confederazione svizzera, in forza di un accordo bilaterale da concludere con tale paese.
L'attività chiave 1 del programma Jean Monnet è aperta anche agli istituti di istruzione superiore di qualsiasi paese terzo. I paesi terzi che partecipano al programma di apprendimento permanente sono soggetti a tutti gli obblighi e adempiono tutti i compiti previsti a carico degli Stati membri dalla presente decisione.
Cooperazione internazionale
La Commissione può, nel quadro del programma di apprendimento permanente, cooperare con paesi terzi e con le organizzazioni internazionali competenti, in particolare il Consiglio d'Europa, l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) e l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura (UNESCO).
Il programma Jean Monnet si rivolge:
- agli studenti e ai ricercatori che, all'interno e all'esterno della Comunità, si dedicano allo studio dell'integrazione europea in ogni tipo di istruzione superiore;
- agli istituti di istruzione superiore all'interno e all'esterno della Comunità riconosciuti nei rispettivi paesi;
- ai docenti e al personale di altro tipo di tali istituti;
- alle associazioni e ai rappresentanti dei soggetti coinvolti nell'istruzione e formazione all'interno e all'esterno della Comunità;
- agli organismi pubblici e privati responsabili dell'organizzazione e dell'erogazione dell'istruzione e della formazione a livello locale, regionale e nazionale;
- ai centri e agli enti di ricerca che, all'interno e all'esterno della Comunità, si occupano dei temi connessi all'integrazione europea.
Nel quadro dell'attività chiave "sovvenzioni di funzionanemento asostegno di altre istituzioni e associazioni europee attive nel campo dell'istruzione e della formazione possono essere concesse a sostegno di determinate spese di funzionamento e amministrative di istituzioni o associazioni europee attive nei settori dell'istruzione e della formazione. Le sovvenzioni possono essere concesse su base annuale o possono essere rinnovabili nell'ambito di un accordo quadro di partenariato con la Commissione.
2007-2013