Il programma prenderà in considerazione gli aspetti transnazionali e pluridisciplinaridella lotta contro la contraffazione monetaria e promuoverà le migliori pratiche adattate alle specificità nazionali di ciascuno Stato membro.
Il programma sostiene le attività in linea con gli obiettivi del programma, in particolare:
-
(a) lo scambio e la diffusione d'informazioni, in particolare attraverso l’organizzazione di laboratori, seminari, riunioni e seminari, tra cui la formazione, tirocini mirati e scambi di personale delle autorità nazionali competenti e altre attività analoghe. Lo scambio di informazioni verte, tra l'altro su quanto segue:
- le metodologie di controllo e di analisi dell'impatto economico e finanziario della ontraffazione monetaria;
- il funzionamento delle banche dati e dei sistemi di allarme rapido;
- l'utilizzo di strumenti di individuazione attraverso, in particolare, applicazioni informatiche;
- i metodi d'inchiesta e di indagine;
- l'assistenza scientifica, in particolare banche dati scientifiche e vigilanza tecnologica/monitoraggio dei nuovi sviluppi;
- la protezione dell'euro all'esterno dell'Unione europea;
- le attività di ricerca;
- la messa a disposizione di competenze operative specialistiche;
-
(b) l'assistenza tecnica, scientifica ed operativa, in particolare:
- qualsiasi misura che consenta di costituire a livello europeo strumenti didattici (raccolte della legislazione dell'Unione europea, bollettino d'informazione,
- manuali pratici, glossari e lessici, basi di dati, in particolare in materia di assistenza scientifica o sorveglianza tecnologica) o applicazioni informatiche di supporto quali software;
- realizzazione di studi pertinenti aventi un interesse pluridisciplinare e transnazionale;
- sviluppo di strumenti e metodi di sostegno tecnico all'attività di individuazione a livello dell'Unione europea;
- assistenza finanziaria per la cooperazione nelle operazioni che coinvolgono almeno due Stati membri quando essa non sia fornita da altri programmi di istituzioni e organismi europei
- (c) sovvenzioni volte a finanziare l’acquisto delle attrezzature che saranno utilizzate da autorità specializzate nella lotta alla contraffazione per la protezione dell'euro contro la falsificazione.
-
I paesi partecipanti sono gli Stati membri che hanno adottato l'euro come moneta unica. Le proposte presentate da tali Stati membri possono estendersi a partecipanti di paesi terzi, se la loro presenza è importante ai fini della protezione dell' euro.
L’obiettivo generale del programma è prevenire e combattere la contraffazione monetaria e le relative frodi, migliorando così la competitività dell'economia europea e assicurando la sostenibilità delle finanze pubbliche.
L’obiettivo specifico del programma è di proteggere le banconote e le monete in euro contro la contraffazione e le relative frodi, sostenendo e integrando le iniziative avviate dagli Stati membri e assistendo le competenti autorità nazionali e dell'Unione nei loro sforzi per sviluppare, tra di loro e con la Commissione europea, una stretta e regolare cooperazione, e uno scambio delle migliori prassi, coinvolgendo anche, se del caso, i paesi terzi e le organizzazioni internazionali.
Tale obiettivo é misurato anche attraverso l’efficacia delle azioni svolte dalle autorità finanziarie, tecniche, di polizia e giudiziarie, misurata mediante il volume di banconote e monete false individuate, dei laboratori illegali smantellati, delle persone arrestate e delle sanzioni comminate.
Gli organismi ammissibili al finanziamento nell'ambito del programma sono le autorità competenti.
Il programma è finalizzato alla partecipazione dei seguenti gruppi:
- il personale dei servizi competenti nell'individuazione e nella lotta contro la contraffazione monetaria (in particolare le forze di polizia e le amministrazioni finanziarie in funzione delle varie competenze sul piano nazionale);
- il personale dei servizi di informazione;
- i rappresentanti delle banche centrali nazionali, delle Zecche, delle banche commerciali e degli altri intermediari finanziari (in particolare per quanto riguarda gli obblighi degli istituti finanziari);
- i magistrati e i giuristi specializzati in questo settore;
- qualsiasi altro gruppo professionale interessato quali le camere di commercio e dell'industria o qualsiasi struttura in grado di raggiungere piccole e medie imprese, commercianti e corrieri.
Le attività previste dal programma possono essere organizzate congiuntamente dalla Commissione e da altri partner con le competenze richieste, quali:
- le banche centrali nazionali e la BCE;
- i Centri di analisi nazionali (CAN) e i Centri nazionali di analisi delle monete (CNAC);
- il Centro tecnico e scientifico europeo (CTSE) e le Zecche nazionali;
- Europol, Interpol e Eurojust;
- gli uffici centrali nazionali per la lotta contro la contraffazione monetaria di cui all'articolo 12 della convenzione internazionale per la repressione del falso nummario firmata a Ginevra il 20 aprile 19298, nonché gli altri servizi specializzati nella prevenzione, individuazione e repressione della contraffazione monetaria;
- le strutture specializzate in materia di tecnica di reprografia e di autentificazione, gli stampatori e incisori;
- qualsiasi altro organismo in possesso di conoscenze tecniche particolari, inclusi, se del caso, quelli di paesi terzi e, in particolare, di paesi candidati all'adesione e
-
gli enti privati che abbiano sviluppato e dimostrato conoscenze tecniche e le squadre specializzate nell'individuazione delle banconote e monete contraffatte.
La dotazione finanziaria prevista è di 7.344 milioni di euro.
15/09/2017 - Invito a presentare proposte - Call 2017 - Identificativo dell'invito: 2017 ECFIN 004/C5
2014-2020
Regolamento (UE) n. 331/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 marzo 2014, che istituisce un programma di azione in materia di scambi, assistenza e formazione per la protezione dell’euro contro la contraffazione monetaria (programma «Pericle 2020») e che abroga le decisioni del Consiglio 2001/923/CE, 2001/924/CE, 2006/75/CE, 2006/76/CE, 2006/849/CE e 2006/850/CE - Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea, serie L 103 del 5 aprile 2014
Regolamento (UE) 2015/768 del Consiglio, dell'11 maggio 2015, che estende agli Stati membri non partecipanti l'applicazione del regolamento (UE) n. 331/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un programma di azione in materia di scambi, assistenza e formazione per la protezione dell'euro contro la contraffazione monetaria (programma «Pericle 2020») - Gazzetta Ufficiale dell'UNione europea, serie L 121 del 14 maggio 2015
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito web della DG Affari economici e finanziari della Commissione europea dedicato alla protezione dell'euro
Ufficio Centrale Nazionale del Falso Monetario
Servizio per la Cooperazione Internazionale di Polizia presso la Direzione
Centrale della Polizia Criminale
Via Torre di Mezzavia 9/121
00173 Roma
ITALIA
Tel. +39 0646542208, +39 0646542640, +39 0646542639, +39 0646542649
Fax +39 0646542244, +39 0646542243
e-mail: ucifm.rome@dcpc.interno.it
Guardia di Finanza
Via XXI Aprile, 51
00162 Roma
ITALIA
Tel. +39 0644223020
Fax +39 064404148
e-mail: IIreparto.teletrattamento@gdf.it
Arma dei Carabinieri
Comando Carabinieri Antifalsificazione Monetaria
Via Milazzo n. 24
00185 Roma
ITALIA
Tel. +39 064450391
Fax +39 064457440
e-mail: ccafmcdo@carabinieri.it
Polizia di Stato
presso Ministero dell'Interno
Dipartimento della Pubblica Sicurezza
Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato
Via Tuscolana, 1548
00173 Roma
ITALIA
Tel. +39 0646522388
Fax +39 0646522318
e-mail: sco@interno.it
Ministero dell'Economia e delle Finanze
Dipartimento del Tesoro- Direzione III
Ufficio Centrale Antifrode Mezzi di Pagamento (UCAMP)
Via Venti Settembre, 97
00187 Roma
ITALIA
Tel. +39 0647613535
Fax +39 0647613089
e-mail: ucamp@tesoro.it