L’evento sarà l’occasione per descrivere le “regole del gioco”, ovvero il set di norme che determina il loro svolgimento e le distingue dalle consultazioni politiche nazionali (formula elettorale, elettorato passivo, geografia elettorale, ecc.). Saranno poi considerati alcuni aspetti della comunicazione istituzionale utilizzata dall’UE per spiegare il rilievo del voto europeo. Infine, verrà affrontato il tema del ruolo del Parlamento europeo e, quindi, dell’importanza che, nel prossimo giugno, ogni cittadino “faccia sentire la propria voce”, a partire dai giovani che sono il futuro dell’Europa e che è fondamentale che giochino un ruolo attivo per delinearlo. Nel corso della giornata saranno presentati la piattaforma online per tutti i sostenitori della democrazia “Insieme-per.eu” del Parlamento europeo e gli altri strumenti di comunicazione e partecipazione dell’Unione europea messi a disposizione dei giovani.
Le elezioni europee di giugno 2024 rinnovano uno straordinario (e unico) esercizio di democrazia e volontà popolare sul piano sovranazionale. Il voto europeo, indetto per la prima volta nel 1979, e convocato con cadenza quinquennale, determina la composizione di una istituzione che, nel tempo, ha acquisito sempre maggiori poteri e competenze, diventando cruciale in molti settori del decision-making process dell’Unione europea. I settantasei europarlamentari che gli italiani eleggeranno il 9 giugno 2024 (su un totale di 705) saranno chiamati, nel corso della legislatura 2024-2029, a svolgere un compito fondamentale, co-legiferando – insieme ai rappresentanti delle altre istituzioni dell’Unione – su questioni che avranno un impatto sulla vita dei cittadini. È quindi importante che tutti esercitino il diritto di voto, affinché si determini una crescita nella affluenza alle urne, come già registrato nelle precedenti elezioni del 2019 dopo anni di decremento nella partecipazione elettorale.
L'evento è rivolto a giovani e studenti delle IV e V classi superiori
L’evento è organizzato dai Centri della rete Europe Direct Roma Innovazione operativo presso il Formez PA, Roma Tre e Roma Capitale, il Municipio XIII Roma Aurelio, l’I.I.S. Einstein-Bachelet, in collaborazione con l’Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale e il Servizio Ufficio Europa, Affari della Presidenza della Regione Lazio.
Termine iscrizioni: giovedì, 11 aprile 2024 alle ore 16:00
Programma e iscrizioni
Vai alla locandina
#ElezioniEuropee2024: esercitiamo il nostro diritto di voto
A Roma il 12 aprile l’incontro su cittadinanza europea e diritto di voto per gli studenti delle classi IV e V superiori